d11094e942c954580ef951a85dd9eb0c31a0e996

©

Informativa sui Cookie

La differenza tra amore e possesso.

2025-01-25 10:38

Array() no author 84201

La differenza tra amore e possesso.

————————————————


Premessa per evitare fraintendimenti.


Parliamo di “Amore” che governa i rapporti tra persone: compagni, sposi, genitori e figli.


Parliamo di Amore nel senso più lato.



————————————————






La differenza tra aspettativa e realtà. È questa la condizione che regola la maggior parte dei nostri sentimenti.




Si ama.


Si accetta.


Si pensa di poter perdonare.


Di poter capire le debolezze dell’altro.




Poi arriva la realtà.


Arriva il dolore che da emozionale diventa fisico. Fa male.




E la stessa persona che ami e pensavi di poter perdonare diventa “una sconosciuta”.




Ma sapete la banale verità?


L’amore non è per sempre.


Non esiste.


Non può esistere.




Cambiamo tutti i giorni. Domani saremo diversi da oggi.


Banali osservazioni di filosofia antica. Ma cosi è.


Siamo il frutto di esperienze, avvenimenti, occasioni.


E cambiamo. Cambiamo ogni giorno.




Come possiamo farci amare se domani saremo diversi?


Come si fa a promettere amore eterno a una persona che domani sarà diversa?




La differenza tra proiezione e realtà.


La differenza tra amore e possesso.




Proiettiamo le cose migliori per i nostri figli. Ma li ameremo sempre, incondizionatamente, a prescindere dal loro cammino. Dalla loro realtà.


Perché non possiamo possederli.




Proiettiamo il futuro con le persone che ci sono vicine. Ma ne avremo rispetto a prescindere dalle vicissitudini della vita. Perché non possiamo possederle.




Proiettiamo amore eterno.


Ma non possiamo possedere.




Se amiamo davvero, dobbiamo lasciare libertà.




Game over


Try again





©

Informativa sui Cookie